Elio Luxardo
Conosciuto soprattutto per i suoi ritratti delle star del cinema italiano, tra 1930 e 1950, ma anche straordinario fotografo pubblicitario, di moda, di interni, Luxardo, antesignano di Robert Mapplethorpe e parallelo al più famoso Cecil Beaton, dedica grande attenzione al dettaglio della figura e del corpo umano.
Foto Elio Luxardo
Foto Elio Luxardo
Marco Signorini
Da Camogli a Levanto, dalla serie Ritratto del monte.
Il castellazzo di Bollate, 1967.
Enzo Nocera (Milano 1944 – 1993). Immagini è di notevole importanza artistica ma anche storico-sociologica in quanto documenta molti temi del lavoro, della società, del costume della città di Milano del periodo. La maggior parte delle fotografie sono realizzate secondo il metodo del ritratto in posa, ambientato oppure costruito in studio, impostato in modo volutamente classico.
Minatori, Carbonia (CA) 1950.
Milano, 1945.
Silhoette femminile, Milano 1974.
Dalla serie "Una domenica all'idroscalo", Milano, anni 60'.
Dalla serie "Luna park a Milano" fine anni 50' inizio anni 60'.
"Field, Road Cloud, 2007.
Trani, 1982.
Orviglio Alessandria, 1983.
Rimini, 1983.
Ugo Ambrogio
Centro Storico, via Libertà, Cesano Boscone, 1992.
Strada lungo la ferrovia Rho, 1991.
Innamorati sull'autobus, Cinisello Balsamo, 2002.
Bruciatura, dalla serie "Momenti sovrapposti", 1979.
Il manicomio di San Giaccomo, Verona, 1959.