II flash, detto anche lampeggiatore elettronico, è uno strumento insostituibile per fotografare in condizioni di scarsa luminosità, come accade di notte oppure in una stanza buia, o quando non hai la possibilità di adoperare il treppiedi.
Questo accessorio consente di ottenere immagini nitide, dai colori brillanti e, grazie all'estrema rapidità del lampo, anche di "bloccare", entro certi limiti, i soggetti in rapido movimento.
Il flash ha dimensioni generalmente tascabili ma può aumentare considerevolmente la quantità di condizioni documentabili con una reflex.
Questo accessorio consente di ottenere immagini nitide, dai colori brillanti e, grazie all'estrema rapidità del lampo, anche di "bloccare", entro certi limiti, i soggetti in rapido movimento.
Il flash ha dimensioni generalmente tascabili ma può aumentare considerevolmente la quantità di condizioni documentabili con una reflex.
• Catturare con poca
luce di notte qualunque cosa rientri nella sua portata
•
Congelare con poca luce il movimento dei soggetti vicini
•
Riempire le ombre sui volti
•
Alleggerire le ombre delle cavita’ oculari
•
Scaldare il colore dei toni della pelle nelle giornate nuvolose
•
Dare risalto a un soggetto in primo piano in una giornata grigia
•
Schiarire i soggetti che si stagliano in un controluce
•
Dare risalto ai soggetti scuri in primo piano in un paesaggio
•
Dare luce di notte ai soggetti in primo piano
•
Creare vari effetti di mosso usando tempi di sincronizzazione
lenti in soggetti che si spostano
•
Congelare il movimento delle gocce di pioggia o dei fiocchi di
neve
•
Dare risalto a piumaggi, pellicce abiti o legni
•
Mostrare i dettagli nel nero su nero
•
Per poter utilizzare un diaframma molto chiuso e quindi avere
piu’ profondita’ di campo nelle riprese avvicinate
•
Per aggiungere riflessi di luce nei capelli e staccare un
soggetto dallo sfondo (flash separato)
•
Per aggiungere una forte luce di contrasto dietro al soggetto
(flash separato)
•
Per illuminare l’angolo in ombra di un ambiente (flash separato)
• Per correggere il colore di soggetti in primo piano in ambienti
illuminati da luci fluorescenti o al tungsteno)
• Per creare una illuminazione elaborata nel ritratto, fotografia
di gruppi, interni, still life in combinazione con altri flash o luci da studio
•
Per usarlo in qualunque modo vi possa essere utile ad ottenere
un’illuminazione personalizzata
Immagine senza l'uso del flash
Marzo 2012 - Milano
NIKON D 5000
ISO - 200 18 mm f / 13 1/640'
Immagine ripresa con l'ausilio del flash
Marzo 2012 - Milano
NIKON D 5000
Giugno 2012 - Milano
NIKON D 5000
Giugno 2012 - Milano
NIKON D 5000
ISO - 250 18 mm f / 3,5 1/60'
Nessun commento:
Posta un commento